Per iniziativa di Daniele Ricciotti, Assessore al Patrimonio Storico e Culturale del Comune di Folignano (AP), in occasione del III centenario della canonizzazione di sant’Andrea Avellino, il Comune di Folignano ripristinerà la festa, che si svolgeva l’ultima domenica d’aprile, di Sant'Andrea Avellino...

FOLIGNANO RITROVA IL PATRONO SANT’ANDREA AVELLINO

Due giorni intensi tra cultura e festa nel borgo di San Benedetto

Torna in auge la tradizionale festa dedicata a Sant’Andrea Avellino, compatrono della comunità di Folignano. Quest’anno, in occasione della felice ricorrenza del III anniversario della canonizzazione di Sant’Andrea Avellino - avvenuta nel maggio 1712 - la Parrocchia di San Gennaro, l’Associazione Terre di Confine e il Comune di Folignano hanno unito le forze per celebrare nel migliore dei modi il santo patrono venerato con fervida devozione nell’antichissimo borgo di San Benedetto. Cultura, folklore e celebrazioni religiose hanno caratterizzato il programma.

Sabato pomeriggio, il Comune di Folignano ha organizzato un convegno di studi volto alla conoscenza del Santo, grazie ai preziosi contributi forniti dalla delegazione giunta a Folignano dal paese natale di Sant’Andrea Avellino, Castronuovo di Sant’Andrea in provincia di Potenza.

I lavori sono stati aperti dal sindaco di Folignano Angelo Flaiani che ha ribadito la ferma volontà dell’Amministrazione comunale nel proseguire il recupero della memoria storica del territorio, quale azione strategica che intende tramandare alle nuove generazioni valori e consuetudini troppo a lungo dimenticati. Don Carlo Lupi si è complimentato con l’Amministrazione Comunale per l’evento proposto esaltandone l’alto valore culturale ed ha ricordato che i tre compatroni della parrocchia, San Gennaro e Sant’Andrea Avellino sono accomunati dalle origini comuni, dal sangue protagonista di eventi prodigiosi, ancora San Cipriano a Sant’Andrea Avellino protettori dei bambini.

La professoressa Erminia Tosti Luna a incentrato il suo intervento sulle tracce più antiche relative al sito di San Benedetto di Folignano: un luogo la cui memoria, attestano i documenti, permane da circa mille anni; ma la sua origine potrebbe essere ben più remota. E’ stato proiettato, inoltre, un video curato da Nicola Arbia che ripercorre la vita di Sant’Andrea Avellino, dalla giovinezza, alla maturazione vocazionale, alle opere in favore dei bisognosi, la formazione ai sacerdoti, le migliaia di lettere indirizzate ai potenti dell’epoca affinché mutassero il proprio agire per andare in soccorso ai meno fortunati, fino ai trattati da lui scritti.

Don Domenico Martino si è soffermato con spiccata capacità divulgativa sul “Trattato della Speranza” scritto da Sant’Andrea, toccando il tema di una rinascita, la resurrezione che il cristiano auspica ed attende con fiducia nel totale affidamento alla misericordia di Dio. Il giovane sacerdote, in un intervento che è stato molto apprezzato dai presenti per i toni appassionati e sentiti, ha elogiato il sito di San Benedetto di Folignano, quale piccola oasi di pace che favorisce l’incontro con il creatore.

Toccante l’intervento del presidente della proloco, Pierino Ruberto che ha anche donato alla parrocchia una tela raffigurante la statua lignea del Santo conservata a Castronuovo.

Il Vicesindaco, Graziano Romeo, ha ripercorso alcuni episodi della vita del santo, autore, secondo la tradizione, di numerosi miracoli in favore soprattutto dei bambini.

Domenica, la Santa Messa officiata da Don Domenico ha dato l’avvio ufficiale al programma religioso e civile che nel pomeriggio è proseguito con i giochi in piazza e gli stand gastronomici. Nel tardo pomeriggio, poi nel corso della solenne processione numerosi ragazzi insieme con la delegazione di Castronuovo hanno portato lungo in corteo la statua di Sant’Andrea Avellino e don Domenico la reliquia del Santo. Nell’omelia di chiusura don Domenico ha richiamato ai valori fondanti dell’essere cristiano, alla concretezza del Vangelo da vivere e non soltanto da annunciare, sull’esempio dei Santi che sono per ciascuno un punto di riferimento saldo anche grazie ai numerosi miracoli che aiutano a rafforzare la fede. In serata la musica popolare e tradizionale ha allietato la festa, coronata dall’estrazione dei premi della sorte di Sant’Andrea Avellino. Grande soddisfazione per la piena riuscita della manifestazione è stata espressa dal parroco don carlo dal presidente dell'Associazione Terre di Confine, dall'Assessore al Patrimonio Storico e Culturale del Comune di Folignano Daniele Ricciotti e dal vice Sindaco Samuele D'Ottavio.

PIERINO RUBERTO - Presidente Proloco Castronuovo