Indice articoli

Tagore Foundation International

Fondata da Sundaram Tagore nel 2006, Tagore Foundation International 501(c)(3) ha sede a New York. È impegnata nella promozione del dialogo interculturale ed incoraggia il dialogo sociale, spirituale ed estetico tra l’Asia ed altre zone del mondo. La Fondazione promuove la protezione e la conservazione di opere d’arte e di architetture indigene; vuole attirare l'attenzione verso espressioni artistiche che sono o ignorate o poco rappresentate nel più ampio contesto culturale; promuove la realizzazione di mostre internazionali d'arte di alto rigore intellettuale, con artisti asiatici e africani, inoltre fornisce una piattaforma per il dialogo sulle arti e la cultura nel mondo. Gli ideali che hanno ispirato e che sono profondamente radicati nella Tagore Foundation, si rifanno a Rabindranath Tagore, prozio di Sundaram Tagore, la cui poesia, narativa, musica ed arte hanno toccato il cuore di molte persone in tutto il mondo. Rabindranath Tagore ha lavorato incessantemente per tutta la vita per incoraggiare il suo prossimo a liberarsi dalle “ristrette mura domestiche” per mezzo della giustizia sociale ed un universalismo che fondeva i migliori ideali dell'Oriente e dell’Occidente. Nel 1913, fu il primo non europeo ad essere insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

 

 

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

Titolo: Frontiers Reimagined
Presentazione della mostra mercoledì 6 maggio dalle 14.00
alle 16.30 e Conferenza stampa alle 15.00
Giorni della vernice: 6-8 maggio 2015 dalle 9.00 alle 19.00
Direttore del Polo museale del Veneto: Daniele Ferrara
Commissario e curatore: Sundaram Tagore
Co-curatore: Marius Kwint
Coordinatore generale: Nathalie Vernizzi
Sede espositiva: Museo di Palazzo Grimani
Catalogo: Marsilio Editori
Indirizzo: Ramo Grimani, Castello 4858
Apertura per il pubblico: 9 maggio-22 novembre 2015
Orario: dalle 10.00 alle 18.00 dal martedì alla domenica.
Chiuso il lunedì
Biglietti: accesso gratuito alla mostra Frontiers Reimagined
Tel. della sede espositiva: +39 - 041 241 1507
Website: frontiersreimagined.org
 

DIDASCALIE DELLE FOTO:

Alfredo e Isabel Aquilizan, Wings III, 2009, used slippers and metal stand, 8.9 x 6.4 feet/2.7 x 2 meters, © 2015 Tagore Foundation International, image courtesy of Cesar Villalon, The Drawing Room, and the artists.

Hiroshi Senju, Ryujin II (installation, left) and Ryujin I (installation, right) 2014, acrylic and fluorescent pigments on Japanese mulberry paper, each measuring 7.9 x 37.4 feet/2.4 x 11 meters; © 2015 Nacasa and Partners Inc.; image courtesy of the artist.

 

CONTATTI PER LA STAMPA


Tagore Foundation International

Kieran Doherty, +212-677-4520 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esther Bland, +852-258-9678 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amy Wentz, Polskin Arts / +1 212 715 1551 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mario di Martino, Studio Antonio Dal Ponte +39 - 041-5239315/ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Polo Museale del Veneto
Sandra Rossi, +39 - 041- 2967687 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni seguire Tagore Galleries su Twitter: @SundaramTagore, Facebook: Sundaram Tagore Gallery,