Indice articoli

ORGANI E LORO FUNZIONI

Art.6 - Organi della Pro-loco sono:

1. il Presidente;

2. il Consiglio di Amministrazione;

3. l'Assemblea dei soci.

Art.7 - Il Presidente è nominato dal consiglio Amministrazione, dura in carica tre anni e può essere riconfermato. Analogamente viene provveduto alla nomina di un Vice-Presidente, che in caso di assenza o legittimo impedimento del Presidente, ne esercita le funzioni. Mancando entrambi, costoro vengono sostituiti dal consigliere più Anziano. Sia il Presidente che il Vice-Presidente sono prescelti tra i componenti del Consiglio di Amministrazione.

Il Presidente ha la rappresentanza di fronte a terzi e in giudizio dell'Associazione. Convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione e l'Assemblea ed è assistito da un segretario eletto dall'assemblea su proposta del presidente stesso. Le cariche di Presidente, Vice-Presidente e segretario si intendono gratuite.

Art.8 - Il Consiglio di Amministrazione è eletto dall'Assemblea generale dei soci ed è composto dal Presidente e da altri otto membri di cui almeno uno nominato dal Consiglio Comunale di Castronuovo Sant'Andrea.

I membri del Consiglio sono eletti per tre anni e sono rieleggibili. In caso di vacanza per dimissioni o per decesso di uno dei membri del Consiglio, subentrerà il primo dei non eletti.

L'ufficio di Consigliere si intende gratuito. Al Consiglio di Amministrazione competono tutte gli atti di amministrazione ordinaria e straordinaria per dare attuazione all'oggetto sociale che non siano riservate per legge o per statuto all'assemblea degli associati.

Il Consiglio si riunisce almeno una volta al mese dietro invito del Presidente e quando almeno un terzo dei componenti ne faccia richiesta scritta. Gli avvisi devono contenere indicazione degli "oggetti" da trattarsi e l'ordine del giorno dei lavori. Non potranno essere discussi argomenti non iscritti all'ordine del giorno dei lavori a meno che la maggioranza non ne dichiari l'urgenza, chiedendone l' immediata trattazione.

I consiglieri, che desiderano sottoporre al Consiglio determinati argomenti debbono farne avviso al Presidente in tempo utile per l'iscrizione all'ordine del giorno. Per la validità delle sedute del Consiglio occorre che intervenga almeno la metà dei membri.

Quando alla prima convocazione non si raggiunge numero legale, il Presidente ha la facoltà di adunare il consiglio almeno un' ora dopo. In seconda convocazione le adunanze sono valide qualunque sia ,il numero degli intervenuti.

Le sedute del consiglio di Amministrazione sono pubbliche.

Art.9 – I soci benemeriti ed effettivi sono convocati almeno una volta all'anno in Assemblea generale ordinaria e tutte le volte che occorre in Assemblea straordinaria.

L'Assemblea può essere convocata anche su domanda scritta di almeno un decimo dei soci benemeriti ed effettivi.

Ogni modifica dello Statuto sociale deve essere deliberata dall'Assemblea straordinaria dei soci, presenti almeno i due terzi dei soci aventi il diritto al voto. Per deliberare gli atti di cui sopra occorre la maggioranza di almeno due terzi dei soci presenti.

La convocazione dell' Assemblea è fatta dal Presidente, mediante avviso all'Albo pretorio del Comune di Castronuovo di Sant’Andrea nonché ai singoli soci dieci giorni prima della riunione, in caso di Assemblea i soci possono avanzare proposte che ritengono utili al conseguimento degli scopi principali. Le proposte debbono risultare dall'apposito verbale steso del segretario e firmato dal presidente.

Per la validità delle deliberazioni dell' Assemblea ordinaria è necessaria la presenza della metà dei soci, in regola con il pagamento delle quote sociali dell' esercizio e le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti.

L'Assemblea ordinaria nomina, ai sensi dell' art. 6, i membri del consiglio di amministrazione, scegliendoli tra i soci benemeriti ed effettivi, curando che, possibilmente rappresentino le categorie maggiormente interessate al turismo. L'Assemblea ordinaria delibera sul cento consuntivo dell'anno precedente, sulla formazione del bilancio preventivo, sulla relazione dell' attività eseguita e su eventuali proposte del Consiglio di amministrazione.

Il consiglio di amministrazione delibera a suo insindacabile giudizio sull'ammissione di nuovi soci, non residenti nel comune dove ha luogo la Pro-Loco.