Indice articoli

Un artista, nato a Melfi nel 1957 e scomparso a Roma nel 2004, protagonista di una grande Antologica alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna. I rapporti con Castronuovo di Sant'Andrea...

 

UN ARTISTA LUCANO PROTAGONISTA DI UNA GRANDE ANTOLOGICA ALLA GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA DI ROMA. I RAPPORTI CON CASTRONUOVO S. A., LA SCALETTA E IL MUSMA. La mostra di Cerone è la prima in assoluto che un istituzione prestigiosa come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma dedica, dal 24 giugno al 24 ottobre 2011, ad un artista lucano.
La prima mostra di Cerone si è tenuta, nel 1980, in piazza Castello a Castronuovo Sant’Andrea, in occasione dell’incontro con Leonardo Sinisgalli; nello stesso paese, nel 1984, l’artista ha realizzato il Monumento all’acacia centenaria ora al Musma, il Museo della Scultura contemporanea di Matera. Dopo la mostra tenuta nel 1991 a La Scaletta, nel 2000 Cerone è stato inserito fra i tredici artisti del "Periplo della scultura italiana contemporanea" e ospitato da Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera. Nel 2006 il Musma gli ha dedicato una sala personale ed oggi l’istituzione museale materana partecipa con alcuni prestiti alla mostra romana.

L’opera di Giacinto Cerone è destinata per l’ampiezza dei temi indagati, per la grande capacità interpretativa e le clamorose intuizioni legate all’uso di tutti i materiali, a suscitare ampi interessi di studiosi, critici, artisti e collezionisti. Essendo il suo fare in parte controcorrente, l’iter della sua affermazione totale avrà forse un andamento anomalo, con tempi speciali dettati appunto dalla complessità di un così vivo talento. Così scriveva nel 2006 Giosetta Fioroni nella presentazione della mostra presso la Galleria De Foscherari dedicata all’amico Giacinto Cerone del quale la Galleria nazionale d’arte moderna organizza la prima retrospettiva.
Nato a Melfi nel 1957, Cerone si trasferisce giovanissimo a Roma, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti con i maestri Umberto Mastroianni e Pericle Fazzini, e dove passerà il resto della vita maturando la sua ricerca.


Attraverso una significativa selezione di lavori, la mostra offre l’occasione di conoscerne l’intera opera, dal percorso indipendente, in bilico tra suggestioni concettuali e fisicità espressiva e difficilmente collocabile all’interno di correnti o movimenti.
Il percorso espositivo, che si snoderà nei saloni centrali della Galleria nazionale, intende presentare le tappe salienti della ricerca dell’artista, a partire dai primi lavori, fino alle sculture drammatiche della produzione matura, interrotta nel 2004 da una morte precoce.
Ispirato da artisti come Medardo Rosso, Duchamp, Fontana, o Arturo Martini, ma profondo conoscitore di tutta la storia dell’arte e catturato dal fascino dei materiali Cerone ha sempre instaurato con essi un rapporto emotivo e fisico, sperimentandone le molteplici combinazioni e le possibili modalità di lavorazione, da quelle tradizionali alle più audaci.
In mostra sarà esibita una selezione di ceramiche, legni, gessi, plastiche e marmi di differenti lavorazioni e dimensioni, caratterizzati da una notevole forza evocativa e da una prorompente energia plastica.
Le ceramiche più piccole, come la serie dei Soffincielo e quella dei Fiumi del Vietnam, si alternano a opere quasi monumentali tra le quali i grandi legni degli anni ottanta e i Calici piangenti, gessi che sviluppano una delle costanti della ricerca di Cerone, quel verticalismo memore delle colonne classiche che lascia protendere e dialogare le forme con lo spazio. Vi si contrappongono le sculture di ceramica, vetroresina o gesso poste a terra la cui orizzontalità costringe il visitatore a misurarsi con la dimensione terrena del quotidiano. 
Così nei Tappeti la ceramica si allunga e si plasma in iconografie di spighe e carciofi, mentre nei Santi contrari il gesso viene ridotto a sudario, muto testimone di antiche virtù, ancorato al suolo dall’attualità della sua forma.
Una specifica attenzione è stata dedicata ai lavori in moplen, materiale plastico in uso negli anni settanta, che Cerone seppe plasmare a suo piacimento e di cui sfruttò la malleabilità e la singolare resa se sottoposto a surriscaldamento e deformazioni.
La mostra organizzata dalla Galleria nazionale d’arte moderna e curata da Angelandreina Rorro, è il risultato di un lavoro di ricerca condotto in collaborazione con l’Archivio Giacinto Cerone teso a valorizzare l’intera opera dello scultore e a farla conoscere al pubblico inserendosi nella serie delle monografiche dedicate ad artisti italiani. Il raggiungimento di questo obiettivo è stato possibile grazie al sostegno di galleristi, amici e collezionisti, che hanno voluto rendere omaggio all’artista.
In catalogo, edito da Electa, i testi critici di Giuseppe Appella, Mario Codognato, Raffaele Gavarro, Daniela Lancioni e della curatrice, le immagini e un regesto di tutte le opere esposte, una dettagliata biografia e la bibliografia completa.

PINO DI SARIO